Home • News • Corso e-learning gratuito: Infortuni In Itinere

Corso e-learning gratuito: Infortuni In Itinere

Progetto "Guida sicura e sostenibile" finanziato Comitato provinciale di coordinamento in materia Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro DGR n. 750/2015 anni 2018 e 2019.
Patrocinato dalla Regione Veneto ULSS 6 EUGANEA

Obiettivi del corso

L'obiettivo principale di questo corso e-learning sugli infortuni in itinere è fornire ai lavoratori, ai datori di lavoro e agli operatori del settore HSE (Health, Safety & Environment) una conoscenza chiara e approfondita sulla normativa, le condizioni di riconoscimento e le esclusioni della tutela INAIL per gli incidenti occorsi nel tragitto casa-lavoro e viceversa.

Risultati attesi dal corso

  • Maggiore consapevolezza da parte dei lavoratori sulle condizioni di tutela INAIL.
  • Riduzione degli errori o delle scelte personali che potrebbero escludere l’indennizzo.
  • Miglior gestione delle pratiche di denuncia e certificazione degli infortuni in itinere.
  • Aumento della cultura della prevenzione e della sicurezza negli spostamenti lavorativi.

Destinatari

Il corso è aperto a tutti, il target di riferimento sono Lavoratori, Preposti, ASPP, RSPP HSE manager.

Modalità di erogazione

I video sono disponibili gratuitamente su Piattaforma e-learning di Fòrema previa registrazione.

Programma e contenuti

1. Introduzione al concetto di infortunio in itinere
• Definizione e significato giuridico dell’infortunio in itinere
• Normativa di riferimento e ruolo dell’INAIL
• Importanza della tutela assicurativa per lavoratori e aziende

2. I criteri per il riconoscimento dell’infortunio in itinere
• Il normale percorso casa-lavoro e sue varianti
• Collegamento tra più luoghi di lavoro • Spostamenti per la pausa pranzo e l’assenza di mensa aziendale
• Distinzione tra rischio lavorativo e rischio elettivo

3. Mezzi di trasporto e copertura assicurativa
• Uso del mezzo pubblico vs mezzo privato: criteri di necessità
• Le eccezioni che giustificano l’uso del mezzo privato
• Il riconoscimento dell’infortunio in itinere in bicicletta (evoluzione normativa)

4. Casi giurisprudenziali di rilievo
• Sentenze della Cassazione su infortuni in itinere
• Il concetto di "percorso normale" e le deviazioni consentite
• La valutazione delle esigenze familiari e personali nei tragitti deviati

5. Esclusioni dalla tutela INAIL
• Il rischio elettivo e le scelte personali non necessitate
• Guida senza patente idonea, abuso di alcolici e sostanze stupefacenti
• Deviazioni ingiustificate e soste non necessarie 6. Infortunio in itinere e nuove forme di lavoro
• Il riconoscimento dell’infortunio per lavoratori in smart working
• Il caso dei lavoratori senza sede fissa (es. rappresentanti, tecnici, consegne a domicilio)
• L’estensione della tutela INAIL per spostamenti tra clienti

7. Cosa fare in caso di infortunio in itinere
• Obbligo di comunicazione al datore di lavoro
• Ruolo del medico curante e certificazione medica
• Procedura di denuncia e richiesta di indennizzo INAIL

8. Conclusioni e casi pratici
• Analisi di situazioni concrete e interazione con i partecipanti
• Strumenti di prevenzione e buone pratiche per ridurre il rischio di infortuni in itinere

Modalità di iscrizione

Per iscrizione, scrivere una mail a sicurezza@forema.it

Il corso rientra tra le azioni formative del Progetto "Guida sicura e sostenibile" finanziato Comitato provinciale di coordinamento in materia Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro–DGR n. 750/2015 anni 2018 e 2019